.
L’INSEGNAMENTO DI G.I. GURDJIEFF
.
Gurdjieff, un Maestro della Scienza Segreta
.
Georges Ivanovic Gurdjieff è considerato uno dei massimi Maestri occidentali contemporaneo. Il suo insegnamento è un qualcosa che va oltre i nostri normali modi di pensare o di concepire la vita. E’ un Maestro originale il cui scopo fu di svegliare l’uomo dal suo sonno. Iniziare a parlare dell’insegnamento di Gurdjieff, non sai da dove cominciare, tanto nuove e sorprendenti sono le sue idee. Chiunque tentasse di decifrare o interpretare il suo insegnamento non farebbe altro che falsarlo. Io mi propongo soltanto di esporre un’introduzione alle dottrine di Gurdjieff. Io personalmente considero Gurdjieff un Maestro della Scienza Segreta, ed il suo insegnamento rimarrà sempre celato nel mistero, anche quando pensiamo di averci capito qualcosa. Purtroppo anche questa è una realtà dell’insegnamento di Gurdjieff.
.
il più autorevole discepolo di Gurdjeff
.
P.D. Ouspensky è considerato il più autorevole discepolo di Gurdjeff. Ouspensky tentò di codificare in maniera razionale l’insegnamento di Gurdjieff, ed in questo suo lavoro ottenne una certa approvazione dal suo Maestro. Ma, non si può trasmettere con parole ciò che è il vivere di un uomo sveglio, fra tanti uomini addormentati. Comunque gli scritti di Ouspensky riescono fino ad un certo punto a dissipare le ombre e le velature , volutamente lasciate dal grande Maestro G.I. GurdJieff.
.
“Frammenti di un insegnamento sconosciuto”
.
23 ottobre 2010 alle 18:58
Grazie per questa nuova “esplorazione”…..
La Luce ci guidi sempre.
29 ottobre 2010 alle 10:32
Ciao Sebastiano, mi interessa sapere se per caso discuti di questi argomenti anche di persona, all’interno di un gruppo.
Grazie Vanna
29 ottobre 2010 alle 12:52
@ Vanna
Non più, da diversi anni. E non penso di ricominciare. Ciao. Sebastiano.
5 novembre 2010 alle 14:56
Condivido che non si puo’ spiegare a parole, ma si puo’ raggiungere! Credere per vedere.
Grazie Rosella
18 giugno 2011 alle 01:20
Credo che la “ricerca” consista non tanto nel cogliere il mistero celato nell’ “Insegnamento” di Monsieur Gurdjieff, quanto nel comprendere qualcosa di sé attraverso l’insegnamento. Ciò e’ possibile.
Antonio.
19 giugno 2011 alle 13:40
@ Antonio,
Mi trovo perfettamente d’accordo col tuo pensiero. Quello che Gurdjeff ha lasciato, e che mi risulta comprensibile, è già abbastanza importante per me. Mi ha impressionato l’insegnamento del “Ricordo di Sè”, come anche quella celebre frase che è anche il titolo di un libretto di Gurdjeff: “La vita è reale solo quando Io Sono”.
Come pure “L’uomo è una macchina”, oppure “l’uomo è addormentato e vive nel sonno, ed ha bisogno di svegliarsi”. Se hai da proporci qualche insegnamento di Gurdjeff, sarei felice di pubblicarlo. Ciao. Sebastiano.
P.S. Se vuoi, puoi inviarmelo direttamente alla mia casella email: amebo@fastwebnet.it .
17 ottobre 2011 alle 19:33
Quale credino non conosce G. I. Gurdjieff? Tutti lo conoscono anche senza averlo mai conosciuto. Gurdjieff è forse il capostipite dei furbacchioni spirituali moderni…
http://ilcredino.blogspot.com/